/ BlueMoon AT / StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

Massimo Piantini on 22 Maggio 2024 - 18:36 in BlueMoon AT, Magazine, Stereo Plus System, Tecnica

Tecnica

 

StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

 

 

Per ascolti e info

 

email: sophoshiend@gmail.com

Bruno Fazzini – tel. + 39 347  1402138

 

Google translator is available

 

By Bruno Fazzini

Graphic Massimo Piantini

 

In principio era il MONO, poi arrivò lo STEREO.

Da oggi, per avvicinarsi alla realtà dell’evento sonoro c’è lo

STEREO PLUS SYSTEM : più altoparlanti in ambiente,

oltre ai due frontali già esistenti, che riproducono tutti i nostri  album 2 canali

(LP – CD – File Audio MasterTape ecc)

 

 

Cosa fa lo

StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

 

A partire dal segnale Stereo, estrae le informazioni di ambienza presenti in esso, e ricrea in sala di ascolto un evento sonoro molto simile alla realtà.

(ATTENZIONE Non elabora segnali Multicanale come DTS Dolby ecc. Il segnale è sempre e solo Stereo)

 

 

Cosa serve oltre al sistema stereo già presente:

 

-Più diffusori in ambiente (minimo 2) in aggiunta al sistema stereo

-1 Amplificatore Multicanale a più canali per pilotare i Diffusori Ambienza

-1 Processore Audio

 

 

StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

 

Come usarlo

 

Lo Stereo Plus System può essere inserito in qualunque sistema audio hifi preesistente, di qualunque livello sia.

Il contributo dello Stereo Plus System è sempre ben udibile e ricrea uno spazio in ambiente domestico, vicino alla realtà.

 

 

Perché usare lo Stereo Plus system e quali effetti produce

 

-Radicale miglioramento della Timbrica; aumenta la correttezza e naturalezza.

 

-Straordinario Soundstage; gli esecutori rimangono ben identificati sul palco davanti a noi.

 

-La Dinamica si incrementa dando una sensazione “Live”.

 

-Le vecchie incisioni acquistano nuovo splendore.

 

-I miglioramenti dello Stereo Plus sono evidenti  in qualunque sistema Hi.Fi già esistente.

 

 

StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

Come collegarlo sul sistema HiFi

 

-Il segnale viene prelevato dal preamplificatore del sistema stereo tradizionale inviato al preamplificatore dedicato all’ambienza, che permette di regolare il livello dei soli Amplificatori Ambienza.

 

-L’uscita del “Premplificatore Ambienza  viene collegato all’ingresso del Processore Audio, che con un algoritmo proprietario, processa e distribuisce il segnale alle casse ambienza.

 

-Dal Processore Audio, tramite le 5 uscite, i segnale  vengono inviato agli ingressi all’amplificatore multicanale (potenza oltre 300 watt per canale).

 

Alle uscite dell’ Amplificatore Multicanale sono collegati i Diffusori Ambianza,  disposti in modo da coprire uniformemente l’area di riproduzione, creando un palcoscenico credibile e tridimensionale, all’interno dell’area di ascolto (vedi diagramma).

 

 

Come Diffusori Ambianza può essere usato qualunque tipo di diffusori, per esempio quelli da stand di piccola dimensione.

 

BlueMoon produce  diffusori con profondità ridotta, la serie “Wall” , da collocare a parete, per minimizzare le interferenze con la stanza di ascolto.

 

-Nell’ultima fase, si procede ad una tarature fine, sia dei singoli diffusori ambienza (ogni cassa possiede un regolatore proprio), sia rispetto al rapporto emissione segnale diretto anteriore-segnale posteriore ambienza.

 

Dopo questa regolazione, il flusso del segnale proveniente da tutti i diffusori, risulterà omogeneo da costituire una unica sorgente che emette a 360°, opportunamente svincolato delle dimensioni della stanza.

 

NB. Il segnale destinato ai diffusori frontali non viene in alcun modo toccato da questo processo. I diffusori anteriori rimangono pilotati dall’amplificatore già presente nell’impianto.

 


 

StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

 

Video

 

 

Il video di presentazione

 

 


 

StereoPlusSystem 2°part – 2+5CH

Gallery

 

 

IL giradischi, analogico per eccellenza, è una delle sorgenti per lo Stereo Plus System

 

 

 


 

Per ascolti e info

 

email: sophoshiend@gmail.com

Bruno Fazzini – tel. + 39 347  1402138

 

Altri link

BlueMoonHouse

BlueMoon House Il nostro usato

All Reviews

BleuMoon A.T.

https://en.wikipedia.org

 


 

 BlueMoon Audio Technology

 

Chi Siamo

 

La filosofia aziendale

 

La Blue Moon ha una sua filosofia progettuale che si fonda sulla naturalezza della riproduzione musicale. Per tendere a tale obiettivo seguiamo due percorsi principali.

Il primo riguarda l’uso di amplificatori di potenza elevata (classe D con alimentazione simile a quella analogica).

 

Il secondo si occupa di diffusori che impiegano molti trasduttori (Linea Source).

Queste due strategie mirano a sfruttare solo una piccola parte del lavoro prodotto dai componenti in modo da ridurre notevolmente la distorsione a vantaggio della qualità del suono.

 

Un’altra scelta progettuale importante è quella della Multi Amplificazione grazie alla quale l’evento sonoro risulta il più vicino possibile all’evento reale.

Tutto questo in aggiunta al nostro lettore di file innovativo, al nostro preamplificatore senza condensatori elettrolitici, al nostro musicalissimo convertitore, ai nostri cavi con percorsi paralleli e ai nostri tavolini con prese di corrente integrate e filtro di rete passivo.

 

La naturalezza della riproduzione, ossia la verità della riproduzione dell’evento sonoro, è però condizionata anche da fattori esterni alla catena d’ascolto.

Due sono i principali fattori condizionanti esterni.

Il primo è certamente l’ambiente dove si ascolta. E’ importante che la sala d’ascolto abbia un buon equilibrio tra assorbimento e riflessione; ad essa dovrà essere dedicata la massima attenzione nella messa a punto delle sue capacità di accogliere la riproduzione dell’evento audio. Nel libro Dizionario Enciclopedico dell’Audio Hi Fi  l’autore ha dedicato molti paragrafi a questa problematica, dando utili indicazioni alla taratura dell’ambiente d’ascolto.

Il secondo fattore riguarda le incisioni che gli appassionati hanno a disposizione.

La maggioranza delle registrazioni disponibili oggi sono di qualità non adeguata perché orientate e pensate per impianti economici se non addirittura per ascolti in auto. In virtù di questo i fonici con pochi scrupoli audiofili calcano la mano, realizzando incisioni afflitte da evidenti compressioni e povere di realtà dinamica, ma cariche altresì di esasperazioni innaturali in alcune gamme di frequenza.

Allora cosa fare? Nell’ottica di poter ascoltare qualunque album in modo da godere della bellezza artistica di ogni opera, possiamo ovviare alle scadenti registrazioni in commercio proponendo di collezionare  la Best Recordings, una selezione di incisioni di riferimento assoluto da noi elaborata scelta fra tutta la produzione mondiale.

Buon divertimento a tutti

BlueMoon AT

Buon divertimento

 

Send Us A Message Here